E’ stato raggiunto l’accordo tra l’inghilterra ed i paesi bassi per la costruzione di un cavo gigante vista la distanza da coprire che dovrebbe collegare Regno Unito e Paesi Bassi…

Il portale italiano dell'energia eolica
E’ stato raggiunto l’accordo tra l’inghilterra ed i paesi bassi per la costruzione di un cavo gigante vista la distanza da coprire che dovrebbe collegare Regno Unito e Paesi Bassi…
La crescita dell’eolico e del solare negli ultimi anni ha permesso all’Europa di superare modestamente la grave crisi energetica che nel 2022 ha colpito quasi tutti i Paesi europei; proprio…
Una “scatola” che incorpora una turbina coperta di pannelli solari che sta ottenendo ottimi risultati in termini di produzione di energia. La novità viene dalla Francia, e la città usata…
Una nuova tecnologia sarebbe in grado di produrre energia rinnovabile sfruttando il vento. Nel futuro l’eolico potrebbe cambiare; non più le comuni pale ma aquiloni! Se ad oggi chiedessero ad…
Si terrà oggi venerdì 1° aprile alle ore 19,00 – con diretta via fb e possibilità di collegarsi al link dalla pagina del Centro Studi Machiavelli – una tavola rotonda…
L’elettricità prodotta dal vento nel prossimo futuro sarà un elemento fondamentale nel percorso verso la decarbonizzazione, ma c’è ancora un grosso potenziale non valorizzato: si potrebbe produrre più del doppio…
Il Tyrrhenian Link, l’oramai famoso doppio elettrodotto che unirà la Sicilia alla Sardegna e alla Campania, è sicuramente un’ottima notizia per l’Italia; non sarà solo quello più profondo al mondo,…
L’energia eolica vanta una storia millenaria ed oggi, dopo un periodo di stallo, è ampliamente sfruttata. Le origini dell’utilizzazione del movimento dell’aria risalgono a tempi antichissimi, l’esempio più comune è l’uso…
Secondo quanto scritto nel Flagship Report di WindEurope, tra tutte le energie rinnovabili, il settore dell’eolico è quello che potrebbe rappresentare il cavallo su cui puntare per procedere lungo le linee di una…
BELGRADO. Il gruppo energetico lituano Ignitis investirà quasi un miliardo di euro con lo scopo di aumentare la propria capacità produttiva di “energia verde” nei Paesi baltici e in Polonia…